 |
|
|
|
|
|
 |
Le
onde corte delle mode incipienti, le onde lunghe delle
culture resistenti
Per
paradossale che possa sembrare, è proprio la
conclamata mondializzazione dell'economia e del sistema
comunicativo a rendere cruciali, nevralgici e potenti
i luoghi interstiziali di resistenza e di antagonismo.
Un discorso sulla marginalità ci investe, ci
traversa e ci obbliga a una sua formulazione soprattutto
nei riguardi delle culture marginali, alternative, meticce,
d'avanguaria o rétro: quelle che furono avanguardie,
quelle che saranno rétro. Di fronte alla proliferazione
dei margini a cui si assiste attualmente, una vera cultura
critica non può non cercare di integrare e di
collegare in un discorso unitario la varietà
delle culture "marginali" o "antagoniste",
la pluralità delle culture "da diaspora",
e così rilanciare l'impertinenza di tutte quelle
espressioni culturali che non si lasciano omologare,
sia per consapevole scelta, sia perché non riescono
a superare la soglia del mercato.
|
|
 |
Edoardo
De Falchi
NON È VERO
Disordinazioni: unavanguardia subliminale di massa
La disordinazione è la creazione di una situazione
ambigua e indecidibile che coglie e amplifica i conflitti
nelle relazioni sociali. Linflusso del costruzionismo
è esibito, come pure la lezione di Watzlawick
e dei paradossi pragmatici.
pp.200 con adesivi € 15,00
<<apri
la scheda completa
|
 |
Andrea
Cosentino
LA SCENA DELL'OSCENO
Alle radici della drammaturgia di Roberto Benigni
L'apprendistato di Roberto Benigni al seguito di anziani
poeti contadini per le fiere e i mercati della Toscana
viene riconosciuto come l'autentico laboratorio della
sua comicità. L'autore esplora le influenze e
i rapporti tra la tradizione orale del canto a braccio
e il talento affabulatore del comico.
pp.150 € 11,36
<<apri
la scheda completa
|
 |
Silverio
Corvisieri
BADERNAO
La ballerina dei due mondi
Passando dai moti risorgimentali del '48 a un Brasile
in fermento, Maria Baderna - grande étoile
della Scala - diviene l'eroina dei giovani romantici
e trasgressivi e il simbolo delle loro istanze di rinnovamento
radicale.
pp.X-174 € 12,91
<<apri
la scheda completa
|
 |
Antonella
De Palma
CULTURE AEROSOL
Storie di writers
Il Writing è una delle arti della cultura hip
hop, marginale, clandestina e perseguitata. Il libro
dà la parola a chi questa arte pratica clandestinamente
per capire il fenomeno e la complessità delle
sue motivazioni.
pp.112 con foto a colori € 9,30
<<apri
la scheda completa
|
 |
Felice
Accame
DIRE E CONDIRE
Scampoli di ideologia nel linguaggio e nella comunicazione
La critica dell'ideologia, che opprime un'umanità
dolente, operata con gli strumenti della critica del
linguaggio e delle strutture narrative, dell'etologia
umana e della semiotica. La "caccia all'ideologico
quotidiano" di un detective attirato dal negativo,
dalla smagliature e dalle lacune impercettibili, attento
a collegare eventi ritenuti irrelati, a scoprire legami
occultati.
pp.IV-192 € 11,36
<<apri
la scheda completa
|
 |
Benoît
Noël
L'ASSENZIO
Un mito sempre verde. Prefazione di Mario Lunetta
C'è
un revival di questa droga leggendaria, ingrediente
della storia sociale e culturale dell'ottocento, legata
alle prime culture critiche dell'etica capitalistica
dominante. ogni società si dilata la coscienza
come sa, come può. A fronte di tante droghe ben
più micidiali, l'autore non nasconde la sua simpatia
per la "fata verde", piccola divinità
eccentrica.
pp.XX-123 con immagini € 12,00
<<apri
la scheda completa
|
 |
Margherita
Becchetti
IL TEATRO DEL CONFLITTO
La Compagnia del Collettivo di Parma nella stagione
dei movimenti. 1968-1976
La Compagnia del collettivo, nata nel 1971, è
stata senz'altro una delle esperienze di teatro politico
più rappresentative. Questo volume, oltre a ripercorrere
la sua attività, mira a ricostruire uno scenario
culturale - nazionale e internazionale-ancora poco indagato.
pp.187 con fotografie € 12,00
<<apri
la scheda completa
|
 |
Cesare
Bermani (a cura di)
PAROLE CHE RIDONO
A proposito di Ernesto Ragazzoni. Con un'appendice di
poesie inedite e scritti dimenticati
Ancora tanti testi di Ernesto Ragazzoni virtuosismo
funambolico e dal suo sarcasmo malinconico, dalla sua
alchimia poetica, e dalla critica irridente delle ideologie.
Occultista e teosofo di idee libertarie, Autore di culto
per lettori trasversali, Ragazzoni ha anticipato le
parole a salve del futurismo e quelle a orologeria del
surrealismo.
pp.200 €13,00
<<apri
la scheda completa
|
 |
armando
gnisci
BIBLIOTECA INTERCULTURALE.
Via della Decolonizzazione europea, n. 2
Come fa la gente dellEuropa occidentale, la gente
come noi, a pensare oggi gli irakeni e i cinesi, gli
americani del nord e i caraibici e quelli del sud, i
nigeriani e i ceceni, gli indigeni maya del Chiapas,
i mapuche della Patagonia o gli aborigeni australiani?
Che libri deve leggere e film vedere e musiche ascoltare
per avviarsi a capire quelli che ci ostiniamo a chiamare
altri e le loro storie, insieme alla nostra?
...
pp.154 euro 14,00
<<apri
la scheda completa
|
 |
Davide
Pinardi
IL PARTIGIANO E L'AVIATORE
Vite troppo brevi di vincitori e vinti ugualmente
dimenticati
Con il ritmo di un thriller, la densità di un
romanzo e il sapore amaro di una tragedia greca, si
ricostruisce la breve vita e la tragica fine di due
giovani morti durante la II guerra mondiale, tra stragi
dimenticate, mitologie corrose e falsità reiterate.
pp.224 euro 16,00
<<apri
la scheda completa
|
 |
Felice
Accame
ANTOLOGIA CRITICA DEL SISTEMA DELLE STELLE
Il sistema delle stelle non è altro
che linsieme di tutti coloro uomini di
scienza e di religione, santi e in odor di santità,
capipopolo e artisti vari, attori e cantanti, campioni
dello sport e intrattenitori televisivi nei confronti
dei quali è in atto la pratica diffusa dellindulgenza.
Possono ingannare, rubacchiare, scopiazzare, svillaneggiare,
dichiarare orride scemenze e, soprattutto, autocontraddirsi,
senza che nessuno abbia
pp.203 euro 16,00
<<apri
la scheda completa |
 |
Ernesto
Screpanti
UN MONDO PEGGIORE È POSSIBILE
Sei
perle dalla triste scienza
Libro umoristico, se si vuole, in cui un economista
di tutto rispetto come Screpanti comincia a tirar fuori
paradossi dalla propria disciplina e sinventa
lironiconomia offrendo al lettore la propria
critica, portando allassurdo teoremi e assiomi.
E così scopre la produttività del paradossso,
ma anche il paradosso della produzione capitalistica.
pp. 124 euro 12,00
<<apri
la scheda completa |
 |
Nikolaj
Kostomarov
STORIE DI UCRAINA
Autore
sul margine, Nikolaj Kostomarov cercò di coniugare
il rigore scientifico con le sue idee di fratellanza
e solidarietà slava, raggiungendo risultati a
volte sorprendenti. Come accadde a molti rappresentanti
dell’intelligencija russa del XIX secolo, tentò
in gioventù la via breve della cospirazione,
pagata con la prigione e l’esilio.
pp. 122 euro 12,00
<<apri
la scheda completa |
 |
Valeria
Palumbo
LE FIGLIE DI LILITH
Vipere,
dive, dark ladies e femmes fatales.
L’altra ribellione femminile
Hanno rotto tabù, sconvolto abitudini, fatto
scandalo. Soprattutto hanno scavalcato i limiti da sempre
imposti alle donne. All’inizio erano soltanto
un drappello di signore che procedevano in ordine sparso.
Poi, i loro modi sono diventati costume: eccola l’altra
ribellione femminile che cambia mode, atteggiamenti
<<apri
la scheda completa |
 |
Nevio Gàmbula
QUI SI VENDE STORIA una farsa proletaria, o un aborto di teatro epico con un saggio di
Francesco Muzzioli
Questo libro è un doppio esercizio critico, condotto sul piano della scrittura drammaturgica e di quello della teoria letteraria, e che ha come bersaglio principale il New Italian Epic e alcune delle “mode” letterarie più invasive del momento. Gli autori, ognuno secondo
pp. 92 euro 12,00
<<apri
la scheda completa |
 |
Andrea Albini
L'AUTUNNO DELL'ASTROLOGIA
Il declino scientifico del discorso sulle stelle da Copernico ai nostri giorni
L’astrologia è una pratica con sorprendenti capacità di trasformazione ed adattamento: come argomento scientifico riuscì a sopravvivere per un poco anche al terremoto portato dalla teoria eliocentrica di Copernico e dalle scoperte al telescopio di Galileo. Il suo declino fu
pp. 224 euro 18,00
<<apri
la scheda completa |
|
|
 |
 |
 |
    |
 |
 |
 |
 |
 |
Odradek
Edizioni srl - Via san Quintino 35 - Tel e Fax. 067045 1413 |
|
 |
|