 |
|
|
|
|
|
 |
Francesco
Soverina (a cura di)
OLOCAUSTO/OLOCAUSTI
Lo sterminio e la memoria
pp.XVI-246
€ 16,00
ESAURITO
|
Sono qui raccolti in un disegno organico saggi e ricerche ispirati
alla unità e pluralità dello sterminio
nazista. Su gli ebrei e le altre vittime scrive
F. Soverina, mentre L. Cajani, C. Marta, A. Ponzio, A. dOrsi,
C. Pianciola, concentrano le loro riflessioni sul nazismo, la
scienza e il linguaggio del razzismo, il parallelo Auschwitz-Hiroshima.
G. Grazzini e M. Nani approfondiscono i temi della storia e
della memoria, e indicano i percorsi problematici e bibliografici
atti alla costruzione della coscienza critica. Il
nucleo centrale del volume è dedicato ai singoli gruppi
delle vittime: oltre agli ebrei eliminati fuori e dentro i Lager,
i reclusi nei ghetti (G. Corni), gli zingari (M. Tomasone),
i prigionieri sovietici (B. Stelzl-Marx), gli oppositori politici
(B. Mantelli), i disabili e minorati (E. Taglialatela), gli
omosessuali (S.V. Di Palma), i Testimoni di Geova (P. Piccioli).
Il quadro dinsieme che ne risulta recupera la complessità
e i valori dun Olocausto nel quale gli aspetti
più noti si intrecciano strettamente con pagine dimenticate
e tragedie rimosse.
Completano il volume appendici sulla geografia dello sterminio
(con cartine geografiche) e le valutazioni numeriche delle
vittime. |
Solo in un immaginario astratto lo sterminio
nel suo insieme è caratterizzato da razionalità
e dotato di tecnologie adeguate al macello umano;
e solo per approssimazione specialmente nelle prime
ondate dei massacri è possibile disaggregare
quellunico olocausto nella pluralità degli olocausti,
svellerlo dal contesto e azzardare ipotesi statistiche.
Intersezioni e trasversalità non consentono di ripartire
le vittime in dati precisi, e la somma dei dati disponibili
non raggiungerà mai la somma totale dei morti. Quanti
comunisti erano ebrei? E quanti ebrei erano comunisti? Quanti
ebrei e comunisti tra i prigionieri di guerra sovietici? Quanti
slavi furono, anchessi, vittime di un razzismo fortemente
ancorato alleugenetica ariana?
Quanti omosessuali erano anche politici? Pluralità,
dunque, e sovrapposizioni. Ma pur sempre complesso di gruppi,
di culture, di provenienze e di individualità sofferenti
da rispettare ciascuna nella propria singolarità
e solitudine, nella propria e nella nostra memoria.
(Dalla Prefazione di Luigi Cortesi)
|
Francesco Soverina (Napoli, 1957), curatore
del presente volume, è studioso della seconda guerra
mondiale e responsabile di Archivio e ricerca dellIstituto
campano per la storia della Resistenza. È autore di pubblicazioni
sul fascismo e sullantisemitismo nazista. |
|
 |
 |
 |
    |
 |
 |
 |
 |
 |
Odradek
Edizioni srl - Via di S.Giovanni in Laterano 276-278/A - Tel
e Fax. +39670451413 |
|
 |
|