 |
|
|
|
|
|
|
Valeria Palumbo
GENI DI MAMMA
Storie di madri ingombranti per figli stravaganti
Con numerose illustrazioni
ISBN 978-88-96487-24-2
pp.172
2 € 18,00
<<
ordina il libro |
Dalla
quarta di copertina
Altro che in nome del padre! Da Freud a Leopardi, a scorrere le biografie degli uomini che, fra arti e filosofia, hanno cambiato la nostra vita, si inciampa nella madre. Invadente, spesso. Trasgressiva, a volte. Insopportabile e al tempo stesso geniale. In ogni caso ingombrante. Liberarsene? Impossibile, perfino per noi. Perché a quelle madri i nostri immortali bamboccioni, da Alfieri a Mazzini, sempre a caccia di soldi, e i mammoni di ogni latitudine, da Borges a Lenin, non devono solo la sopravvivenza. Ma anche forza morale, sostegno intellettuale, ironia. E una notevole dose di rancori, ripicche e pensieri cupi che, nonostante tutto, ne hanno alimentato l’ispirazione e conservato le inevitabili misantropia e misoginia che sembrano far scoccare le intuizioni più trasgressive. In questo saggio l’argomento non si esaurisce. Si affronta quasi per campioni: con curiosità, irriverenza, solidarietà. Per i figli. Ma soprattutto per le madri: cancellate, spesso, dalle biografie ufficiali, avvilite nei loro meriti intellettuali, respinte in angoli remoti della memoria, chiuse in casa a piangere e sospirare, private di autonomia e di giudizio. La retorica sulle madri è quanto di più abusato e ideologico si possa trovare sui manuali di storia. È il succo delle agiografie. Qui abbiamo indagato i “risvolti di copertina”, persuasi che sia solo nella verità, sempre un po’ scomoda e imbarazzante, delle vite vissute che si nasconda il segreto della loro straordinarietà.
|
Valeria Palumbo, caporedattore centrale de L’Europeo, collabora con vari giornali e siti Internet, tiene lezioni universitarie, conduce reading teatrali e incontri a festival storici e letterari. È membro della Società italiana delle storiche e della Società delle letterate. Ha pubblicato: Prestami il volto 2003, premio “Il Paese delle donne”; Lo sguardo di Matidia 2004; Le Donne di Alessandro Magno 2005; Donne di Piacere 2005; La perfidia delle donne 2006; Svestite da uomo 2007; L’ora delle Ragazze Alpha 2009, premio selezione Anguillara Sabazia 2010; Veronica Franco, cortigiana e poetessa, 2011. Con Odradek ha pubblicato Le figlie di Lilith. Vipere, dive, dark ladies e femmes fatales. L’altra ribellione femminile 2008 e Dalla Chioma di Athena. Donne oltre i confini (con Giancarlo Montelli) 2010. |
Diciassette cammei congiunti:
Majkovskij Calvino Hardy Hugo Lenin Leopardi Manzoni Mendelssohn Modigliani Proust Rossini Schopenhauer Schumann Freud Alfieri Mazzini Borges.
Ognuno nel rapporto con la sua mamma. |
Scheda e assaggi di lettura su Tecalibri
Bella ed efficace questa recensione di Maria Rosa Panté QUI
PRESENTAZIONI
a Milano, Venerdì 26 aprile,
Davide Bigalli ha presentato Geni di mamma
a ROMA, Martedì 30 aprile, Biblioteca Rispoli,
presentazione di Geni di mamma con Valeria Palumbo e la
partecipazione dell'attrice Vittoria Epifani
Altre presentazioni: al Festival di Cremona, a Milano palazzo Sormani, a Varallo Sesia, a Pordenone legge, a Cassino...
|
|
 |
 |
 |
    |
 |
 |
 |
 |
 |
Odradek
Edizioni srl - Via san Quintino 35 - Tel e Fax. 067045 1413 |
|
 |
|